Museo Civico “Brancaleoni” – Piobbico
Il Museo Civico "Brancaleoni">, sorto nel 1983, è stato allestito sull’omonimo Castello Brancaleoni (sec. XIII°), un raro gioiello con elementi romanici, gotici, rinascimenta...
Museo di Cantiano – Cantiano
Il Museo di Cantiano e' costituito da due macro-sezioni ben distinte> nate temporalmente in per...
Museo Fossili e Minerali del Monte Nerone – Apecchio
I>l Museo dei Fossili e Minerali del > é stato istituito oltre venticinque anni fa allorché si decise di raccogliere le varie collezioni private di fossili e minerali...
Museo “Antiquarium” – Acqualagna
> L'Antiquarium comunale Pitinum Mergens,> inaugurato nel 2002, è ...
Fauna delle Marche
L'aquila reale (Aquila crysaetus) è il più maestoso e possente rapace> tra quelli ancora presenti nel nostro paese: ha un'apertura alare che nella femmina (come in quasi tutti ...
Riserva Naturale Gola del Furlo – Marche
La Riserva Naturale Statale della Gola del Furlo> nasce con decreto ministeriale il 6 febbraio 2001 riconoscendo così l'importanza della salvaguardia del territorio del Furlo...
Sasso Simone e Simoncello – Marche
Il Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, situato nel cuore del , ricade nei Comuni di Carpegna, Frontino, Montecopiolo, Pian di Meleto...
Monte Nerone – Marche
Il Monte Nerone >(m.1525) ha da sempre ispirato con la sua bellezza selvaggia gli inseparabili appassionati escursionisti. Il poeta che gli ha dedicato le parole più belle è il...
I Sapori del Nord delle Marche
Anche la cucina trova posto nella storia Viaggio gastronomico tra gli impressionisti. Per essere rapiti dal fascino del colore e dalle tipicità> ,...
Col D’Antico – Cagli
La nostra azienda prende il nome da “” un angolo verde del al confine tra , Umbria e Toscana dove ancora resistono...
Monte Montiego – Marche
> (altitudine 900 m) è una irradiazione del , fu abitato da antiche popolazioni umbre; ancor oggi si ritrovano reperti dell'età del bronzo, specie...