Mostra Nazionale Tartufo Sant’Angelo in Vado
Sant’Angelo in Vado, nella provincia di Pesaro ed Urbino, è un bellissimo borgo medievale. In passato fu la capitale della...
Shopping di Sera Sant’Angelo in Vado
Con le vetrine dei negozi del bel Centro Commerciale Naturale dislocati per le vie e piazze di Sant’Angelo, aperti sino a tarda notte per offrire ai turisti il meglio...
32° Motoraduno Nazionale – Sant’Angelo in Vado
Il motoraduno che si svolge a Sant'Angelo in Vado è una delle manifestazioni motociclistiche più complete che si possano vivere con una moto e un gruppo di amici...
Antichi Sapori e Cantine – Sant’Angelo in Vado
Tartufo Bianco, Funghi, Chianina Dop, Vino Santo e Passito, Tartufo dolce di Sant'Angelo in Vado: il "parterre" delle eccellenze enogastronomiche dell'entroterra...
48esima Mostra del Tartufo Bianco – Sant’Angelo in Vado
Sant'Angelo in Vado, antica Tifernum Mataurense L’Alta Valle del Metauro è una zona delle Marche nordorientali, entroterra ad un passo da Toscana, Umbria ed...
Sacro e Profano alla Maniera degli Zuccari
Il 26 giugno 2010 verrà inaugurata, presso il Polo Museale della Chiesa di Santa Maria dei Servi di , la mostra Sacro e profano alla Maniera degli Zuccari...
Festival Internazionale Danze Popolari – Sant’Angelo in Vado
A , nelle vicinanze di , Gruppi folcloristici di danze popolari provenienti da tutta Europa, che creano una sinergia di musiche, colori e sapori...
“Dolci e 20” – Sant’Angelo in Vado
Nel centro storico di , in provincia di Pesaro-, si svolge “Dolcie20“, un gustosissimo evento per conoscere le proprietà organolettiche del...
Domus del Mito – Sant’Angelo in Vado
A 25 km da , più precisamente a è venuta alla luce la famosa "Domus del Mito", il più importante ritrovamento archeologico...
Mostra del Tartufo Bianco Pregiato – Sant’Angelo in Vado
Il tartufo ha nelle radici storiche antichissime, tanto da essere parte integrante della nostra coltura e tradizione. Se non si tiene conto di questo non si capisce perch...
Galleria Fotografica – Sant’Angelo in Vado
divenne feudo dei Brancaleoni dalla metà del XIV secolo, i quali rimasero fino al 1497 dopo che il paese passo sotto il ducato di ...