Castello dei Conti Oliva – Piandimeleto
Le sorti di Piandimeleto e del suo castello sono inscindibilmente legate alla famiglia dei conti Oliva>, che dal piccolo possedimento di Piagnano si espansero nella zona...
Museo dei Bronzi Dorati – Pergola
I Bronzi Dorati da Cartoceto di rappresentano uno dei rarissimi gruppi scultorei equestri> giunti fino a noi dal mondo antico. Alcune centinaia...
Castello della Porta – Frontone
Il Castello di >, nella Provincia di Pesaro e >, situato di fronte il > (mt. 1701), a pochi ...
Chiesa dei Morti – Urbania
>, già Cappella Cola> fino al 1836, ornata da un bel portale gotico, conserva al suo interno il > noto per il curioso fenomeno...
Pergola
Il territorio di > risulta abitato fin dalla preistoria>, come testimoniano reperti dell’età neolitica, del bronzo e del ferro. Diverse, inoltre, sono le tracce...
Cantiano
è sito tra le > e l'Umbria>, è attraversato dalla Via Flaminia, importante arteria che collega Roma alla costa adriatica. Posto ai piedi del massiccio del , che...
Frontone
Comunemente denominata la Svizzera delle > per il suo clima salubre e per le sue temperature miti, > è posta ad un’altitudine...
Rocca di Cagli – Cagli
>
Tra le opere di fortificazione realizzate da Francesco di Giorgio Martini nelle ,> la rocca di costi...Monte Carpegna
Il monte Carpegna è un massiccio montuoso sito nell'>, posto in senso longitudinale nordovest-sudest ai confini tra le regioni di e Toscana...
Peglio
Il Castello di Peglio, già in parte feudo dei Benedettini nel 1185>, fu destinato da papa Nicolò IV nel 1291 a residenza sicura del Rettore di Massa...
Galleria Fotografica – Peglio
Anticamente fu pago romano, identificato con quel Pagus Pilleus della Pentapoli dove, verso il 739, i fedelissimi Longobardi del re Liutprando furono disfatti dall'esercito romano-...
Galleria Fotografica – Sant’Angelo in Vado
divenne feudo dei Brancaleoni dalla metà del XIV secolo, i quali rimasero fino al 1497 dopo che il paese passo sotto il ducato di >...